Frecciarosa-la prevenzione viaggia in treno, nasce nel 2010 da un’idea di IncontraDonna in collaborazione Ferrovie dello Stato Italiane e con il patrocinio del Ministero della Salute.

Fondazione IncontraDonna è un’organizzazione no-profit che persegue il diritto alla salute e promuove la prevenzione oncologica.

Scopri di più su IncontraDonna

Frecciarosa.it: la prevenzione viaggia in treno!

Nel 2010, la allora onlus e oggi Fondazione IncontraDonna, realizza un progetto di prevenzione per la collettività, a livello nazionale, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e con il patrocinio del Ministero della Salute . Il progetto nasce per la prevenzione del tumore del seno, coinvolge tutte le Regioni di Italia, si protrae per tutto il mese di ottobre (notoriamente mese dedicato alla prevenzione e cura del tumore del seno).

Nelle prime edizioni, Frecciarosa ha offerto visite senologiche gratuite alla popolazione viaggiante a bordo dei treni ad alta velocità (AV) di Trenitalia. I volontari di IncontraDonna hanno dispensato consigli utili e testimonianze dirette, distribuendo oltre 600.000 di copie del "Vademecum della Salute", opuscolo informativo per la salute della popolazione femminile.

Nell’arco degli anni il Frecciarosa ha ampliato il numero di partners (Farmindustria, AGENAS, AIOM - Società Scientifica di Oncologia Medica) e ha accolto sempre più Società Scientifiche e Aziende del farmaco e non, a contribuire alla realizzazione di un progetto di prevenzione primaria e secondaria, che ormai è atteso ogni anno e non solo dalla popolazione viaggiante a bordo dei treni.

La estensione del progetto alle isole maggiori, il salire a bordo anche di Intercity e del Regionale di Trenitalia, la presenza a terra nei FrecciaLongue, la divulgazione del vademecum attraverso i canali del Gruppo FS, i canali digitali, i social e i media, hanno fatto sì che questo sia il progetto di prevenzione per la salute, di più larga diffusione e più ampio coinvolgimento nella rete nazionale.

Anche il covid non ci ha fermati. Anni nei quali farsi trovare al fianco della collettività e in prossimità dei più fragili e bisognosi, è stato di lungimirante importanza. Siamo stati tra i primi ad ottobre 2020 ad attivare i teleconsulti e la telemedicina, non potendo di fatto essere presenti con la popolazione viaggiante e non. Un modello innovativo di fare prevenzione e raggiungere un numero illimitato di persone anche attraverso piattaforme digitali.

È nato così frecciarosa.it una piattaforma che ha portato il Frecciarosa in ogni casa con i suoi servizi in modalità on line. Un team di medici (specialisti affiliati ad IncontraDonna e medici senior e junior di AIOM) ha offerto consulenze gratuite in diretta streaming, nel rispetto delle normative sulla privacy e in totale sicurezza.

Nel 2022 il Frecciarosa riporterà i messaggi di salute con visite e consulenze sui treni Alta Velocità, Intercity, il Regionale e nei FrecciaLounge dedicati all'iniziativa, per accogliere e indirizzare nuovamente la popolazione nel Sistema Sanitario Nazionale. È sufficiente guardare ai numeri degli screening regionali gratuiti, per comprendere che dobbiamo riprendere rapidamente la strada involontariamente interrotta a causa di un virus che ha cambiato le nostre vite.

Sono 4.000.000 gli inviti non partiti per gli screening regionali gratuiti; dal quarto rapporto dell’Osservatorio Nazionale Screening sappiamo oggi che sono mancati il 28% degli esami per il tumore del seno, il 35% per quello del collo dell’utero, il 34% per il colon-retto. Numeri enormi, che se sommati a tutte le indagini mancate per altri organi e patologie, ai numeri che non conosciamo per gli esami effettuati dalla popolazione in regime privato, si traducono in milioni di diagnosi mancate!

Scopo del Frecciarosa è quello di essere 'prossimi' ai cittadini; c'è un forte bisogno di sentire che il primo anello della prevenzione venga portato a loro. Devono esserci coinvolgimento, empatia e professionalità, con l'intenzione e la forte convinzione di svolgere un lavoro che riporti in seno al SSN (Sistema Sanitario Nazionale) coloro che per distrazione, timore, paura, mancanza di tempo, si allontanano dalla propria salute.

Come già detto, il 2022 è anche l’anno in cui abbiamo rinsaldato vecchie alleanze (Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, AIOM, Farmindustria), ma soprattutto create di nuove (Agenas, Fondazione AIOM, Sport e Salute S.p.A., Tennis & Friends e MSP Italia).

Abbiamo avuto il supporto delle storiche aziende e di nuove, e il patrocinio di molte Società Scientifiche nonché di gruppi di screening.

Attraverso il Frecciarosa e tutte le sue modalità raggiungeremo sempre di più l’Italia dei piccoli borghi e dei piccoli paesi, le fasce di età più avanzate, per far trovare loro il volto amico e professionale della Fondazione IncontraDonna.

Non metterti in pausa, riaccendiamo la prevenzione! Buon viaggio con frecciarosa.it!

Leggi di più

Calendario Treni e FrecciaLounge

Ottobre, 2022

Calendario Sessioni sportive

Ottobre, 2022